Quanto guadagni dai soldi depositati sul tuo conto corrente? Normalmente zero.
E quanto spendi per tenere i soldi sul tuo conto corrente? Normalmente più di zero.
Direi quindi che quello che spendi è quasi sicuramente più di quello che guadagni!
E sono veramente al sicuro i soldi che tieni sul tuo conto corrente?
Ormai lo sanno tutti: in linea generale, fino a 100.000,00 euro, sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Sempre, e nella speranza, che il Fondo detenga denaro a sufficienza… e qualche dubbio viene dal momento che nel Fondo sembra ci siano soltanto 300 milioni di euro (fonte Wikipedia), a fronte di giacenze sui conti correnti che ammontano ad oggi a circa 1.400 miliardi di euro (fonte Banca d’Italia) e che continuano ad aumentare.
I motivi che spingono gli Italiani a lasciare i soldi ‘abbandonati’ sui conti correnti senza pensare a soluzioni alternative più efficienti sono molteplici.
Prima di tutto gli italiani hanno paura e non si fidano:
l’incertezza dei mercati, l’incertezza politica ed economica, la crisi del sistema bancario il crollo dei tassi,
rendono difficile trovare alternative che permettano di remunerare i propri risparmi compatibilmente con la propria propensione al rischio.
In secondo luogo c’è poca cultura finanziaria, da cui deriva:
l’abitudine a non pianificare il futuro e i propri risparmi, il pensiero diffuso che si possa far fronte agli imprevisti con mezzi propri anziché utilizzare strumenti assicurativi sicuramente più efficienti (eppure l’assicurazione della macchina la paghiamo… e non certo nella speranza di fare un incidente così recuperiamo il costo….)
Tutto questo spinge gli italiani a lasciare i soldi parcheggiati per la paura del ‘non si sa mai’, convinti che sul conto siano al sicuro e che se anche non si guadagna, sicuramente non si perde.
Il problema invece è che si perde comunque, poiché in agguato c’è l’INFLAZIONE:
una sorta di tassa occulta che lentamente, ed in silenzio, rosicchia il nostro potere di acquisto tanto che l’aumento dei prezzi di beni e servizi, per quanto più basso di qualche decennio fa, si è portato via nel 2018 non meno di 10 miliardi euro. Tanti vero? Direi Troppi!
Se andiamo a farci la somma del tasso medio di inflazione annua dell’ultimo decennio il risultato è di 12 punti.
Questo significa che il nostro denaro rimasto in giacenza sui conti correnti, negli ultimi 10 anni ha perso il 12% del suo potere di acquisto, e che i nostri 100.000,00 è come se oggi fossero diventati 88.000,00.
Allora, siamo ancora convinti che il conto corrente rimanga la scelta più sicura? E soprattutto COSA FARE?
E’ indispensabile acquisire maggiore consapevolezza su rischi ed opportunità per poter prendere decisioni consapevoli e razionali che di sicuro ci permetteranno di gestire meglio i nostri risparmi.
Comments